Quali sono le emozioni che proviamo quando andiamo a studiare all'estero? Quando a vent'anni mi sono trasferito in Irlanda per studiare inglese, ho sicuramente provato curiosità, eccitazione, ansia, paura, felicità e libertà.

Ho iniziato a sentirmi vivo nel momento in cui ho programmato il mio viaggio a Dublino. Ora che non sono più uno studente e ho co-fondato EazyCity mi ritrovo spesso a pensare a tutti gli studenti e ai giovani professionisti che accogliamo settimanalmente, alle loro emozioni e cosa significa per loro studiare all'estero per la prima volta. Al fondo di questo articolo abbiamo incluso un'intervista a dei giovani studenti per la prima volta all'estero.

Dopo quasi 20 anni nel settore dei viaggi studio posso tranquillamente affermare che un'esperienza di studio o lavoro all'estero (attraverso un turbinio di emozioni) favorisce lo sviluppo di:

A confermarlo, però, è una ricerca scientifica, che ha confrontato i punteggi relativi soprattutto all'autostima di alcuni sedicenni partiti per un anno di studio all'estero, con quelli dei loro coetanei che non erano partiti. Al loro ritorno, gli studenti hanno mostrato livelli di autostima molto più elevati rispetto a quelli dei loro coetanei. Fonte della ricerca

Come azienda ci reputiamo molto fortunati, crediamo che restituire sia spesso più importante che ricevere, per questo motivo da quest'anno 2022 abbiamo lanciato la "Borsa di Studio Felice Veneziani " disponibile per 5 studenti e che permetterà loro di studiare l'inglese e fare un'esperienza di lavoro per un mese in Irlanda. Se vuoi applicare alla borsa di studio 2023 clicca sul link qui sopra, ma prima guarda la foto dei vincitori 2022 e la video intervista qui sotto 😉

Abbiamo chiesto agli studenti vincitori della borsa di studio Felice Veneziani di condividere la loro esperienza di studio all'estero da un punto di vista emotivo. Sul nostro canale YouTube trovate numerose interviste.

scritto da Enrico Zoppi - Direttore EazyCity

Nota: Felice Veneziani è il nonno di Enrico Zoppi. Ho voluto creare una borsa di studio in onore di mio nonno per ricordare questa figura fondamentale nel mio percorso personale e professionale.

Oggi nel mondo ci sono quasi 800 milioni di persone che hanno poco o nessun accesso all'istruzione. Adulti e bambini che non hanno competenze letterarie di base. Nel 1820, la popolazione mondiale dall'età della scuola secondaria in poi aveva un tasso di alfabetizzazione di solo il 12%, secondo la Banca Mondiale. Nel 1900 superava il 20%. Dagli anni '50 in poi, l'alfabetizzazione mondiale iniziò a migliorare in modo significativo, raggiungendo il 42% nel 1960 e il 70% nel 1983. Oggi, il tasso di alfabetizzazione globale è dell'87%, ovvero quasi nove persone su dieci in tutto il mondo.

Noi di EazyCity crediamo che l'istruzione sia un diritto fondamentale per tutti e a cui tutti dovrebbero avere accesso. In questo nostro grande mondo vorremmo fare anche noi la nostra piccola parte. Negli ultimi 18 anni abbiamo promosso programmi linguistici di studio e stage professionali a migliaia di giovani studenti europei e statunitensi che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche e sviluppare importanti competenze trasversali (soft skills), utili per la loro crescita personale e professionale.

Abbiamo a cuore il mondo in cui viviamo e vorremmo condividere con voi queste importanti organizzazioni che troviamo stimolanti e motivanti:

Gapminder

World Economic Forum

World Bank

Ti sei sempre sentito un po’ vichingo? Sogni di attraversare la natura irlandese armato di spade, asce e lance? Potrebbe essere la tua occasione!

Le riprese della nuova serie Netflix ‘Vikings: Valhalla’ verranno realizzate ad Ashford, nella contea di Wicklow. Inizieranno il prossimo mese e dureranno per tutta l’estate. Per questo si stanno cercando comparse per quella che è stata annunciata come un’avventura epica.

Una buona notizia è che non viene richiesta nessuna esperienza precedente nel campo della recitazione. Tutti possono partecipare e puntare a diventare il nuovo Ragnar Lodbrok!

‘Vikings: Valhalla’ non è altro che uno spin-off della già famosissima serie Vikings, creata da Michael Hirst, che si è rivelata un enorme successo tra gli spettatori di Netflix.

Questo sequel è ambientato nel XI secolo, quindi 100 anni dopo la serie originale.

Per questa impresa si stanno cercando persone di tutte le età senza preferenze per l’aspetto, dimensioni e background.

Se ti trovi in Irlanda e sei interessato ad entrare a far parte del progetto, puoi inviare una mail all’indirizzo [email protected] e richiedere il modulo per fare domanda.

Il creatore di questo spin-off Jeb Stuart ha dichiarato: “Le trame e i personaggi del cast sono ancora segreti, ma posso dire senza esitazione che ci saranno delle avventure ancora più epiche di quelle viste fino ad ora”.

Quindi se ti trovi in Irlanda o hai in programma di venirci presto, non perdere questa occasione e diventa un vero vichingo che rimarrà nella storia delle serie TV!

Diciotto anni di EazyCity, wow! Abbiamo iniziato a celebrare l'anniversario della nostra azienda solo dal nostro 5° anno di attività. Non abbiamo festeggiato il nostro primo anno, probabilmente perché eravamo così impegnati a costruire l'azienda che non pensavamo fosse importante, o forse non ci aspettavamo di durare più di qualche anno.

Julia ed io abbiamo avviato questa attività essenzialmente per rendere la vita "eazy" agli studenti in cerca di una casa, un lavoro o un corso di lingua a Cork, dove tutto ha avuto inizio. Ci è piaciuto moltissimo aprire altre filiali in Irlanda, Regno Unito, Spagna, Italia e Stati Uniti. Finora aiutare studenti e giovani professionisti a stabilirsi in un nuovo paese è stato molto gratificante e divertente. Nel corso degli anni abbiamo incontrato così tante persone interessanti provenienti praticamente da tutto il mondo. Dal 2004 abbiamo accolto persone di oltre 60 nazionalità diverse.

L'anniversario di quest'anno è speciale perché abbiamo avuto due anni difficili a causa della pandemia. Ci sentiamo molto fortunati ad avere un team fantastico e ad avere ancora la stessa passione per questa grande industria.

Buon compleanno a noi!

Enrico Zoppi & Julia Lynes

EazyCity Founders

Incontra il team

Il governo irlandese concede 30 centesimi in più rispetto al 2021 che portano il salario minimo nazionale a 10,50 euro l'ora.

Categoria Tariffa oraria del dipendente
Dai 20 anni in su €10.50
Under 18€7.35
18 anni€8.40
19 anni€9.45

Noi di EazyCity rispettiamo molto il mondo in cui viviamo e crediamo che sia molto importante conoscere i fatti sui seguenti argomenti:

Ogni anno il nostro team è coinvolto in un progetto di beneficenza o legato al rispetto dell'ambiente. Amiamo fare la nostra parte e dare il nostro piccolo contributo per un mondo migliore. Nel 2019 il nostro team era ad Amsterdam a raccogliere la plastica dai canali.

Di recente ci siamo imbattuti nella Fondazione svedese GapMinder, fondata a Stoccolma il 25 febbraio 2005 da Ola Rosling, Anna Rosling Rönnlund e Hans Rosling, un medico, accademico e oratore molto importante.

La loro missione è piuttosto semplice ma così potente e volevamo condividerla con voi:

"La nostra missione è combattere l'ignoranza devastante con una visione del mondo basata sui fatti che tutti possono capire".

La maggior parte delle persone ha una visione più drammatica del mondo, GapMinder è un'ottima piattaforma per saperne di più sulla nostra società.

Gapminder identifica idee sbagliate sistematiche su importanti tendenze e proporzioni globali e utilizza dati affidabili per sviluppare materiali didattici di facile comprensione per liberare le persone dalle loro idee sbagliate.

Gapminder è una fondazione svedese indipendente senza affiliazioni politiche, religiose o economiche.

Metti alla prova la tua visione del mondo, siamo sicuri che imparerai molto sul mondo in cui viviamo. Scoprirai molti fatti che prima non sapevi.

LINKS UTILI

Visit GapMinder website (explore their studies and take more tests)

Download Misconception Study by Gapminder (suuuper interesting)

Visit GapMinder Tools & Stats (view world data)

EazyCity Gives back page


Siamo molto felici di condividere la nostra nuova brochure con le destinazioni 2022.

Oltre alle nostre "destinazioni top" in Irlanda (Cork, Dublino e Galway) abbiamo aggiunto Madrid, Barcellona e Firenze.

SCARICA LA BROCHURE per scoprire tutte le nostre destinazioni!

Abbiamo aspettato questo momento per molto tempo e ora siamo così felici di iniziare a promuovere le lezioni di inglese in classe!!!

Siamo lieti di offrire 4 settimane di corso di inglese a Cork al prezzo di 3 settimane! Nessuna quota di registrazione alla scuola, si pagano solamente le 3 settimane di corso. Chiaramente possiamo organizzare l'alloggio nei nostri appartamenti o in famiglia.

Per favore contattaci: [email protected] o contattaci via chat 😉

Finalmente tutte le scuole di lingua inglese in Irlanda possono riprendere il reclutamento di nuovi studenti internazionali dal 20 settembre.

Siamo molto felici per il nostro settore. La maggior parte delle nostre scuole partner continuerà a fornire lezioni online durante l'autunno/inverno, ma saranno anche in grado di accogliere studenti che desiderano venire in Irlanda per studiare l'inglese.

Il Dipartimento di Giustizia ha inoltre confermato che dal 13 settembre riprenderanno anche i visti a breve termine.

Alle scuole è stato anche chiesto di incoraggiare l'adozione del vaccino tra gli studenti esistenti, nuovi e potenziali.

Se desideri prenotare un corso di inglese (vai all'offerta), al momento è in corso una promozione: prenota 4 settimane di corso di inglese e paghi solo 3 settimane!

Contattaci: [email protected]

Finalmente il governo irlandese ha deciso di aprire ai viaggi internazionali. Che bella notizia per il settore dei viaggi studio. Dal 19 luglio è consentito viaggiare in Irlanda per motivi non essenziali.

Tutti i paesi dell'UE verranno rimossi dall'elenco obbligatorio di quarantena degli hotel, al fine di facilitare l'introduzione del Green Pass Europeo (o Covid Passport) dal 19 luglio 2021.

Ciò consentirà a coloro che sono 1) completamente vaccinati 2) che hanno prodotto un risultato negativo del test Covid nelle precedenti 72 ore, o 3) che si sono completamente ripresi dal Covid per viaggiare nell'UE. Niente più quarantena da questa data in poi.

Questa decisione faciliterà il ritorno ai viaggi internazionali e la ripresa dei settori dell'aviazione e dei viaggi studio in Irlanda e all'estero.

Il Digital Covid Certificate (DCC) dell'UE mostrà se un passeggero è vaccinato, se si è ripreso da Covid-19 negli ultimi nove mesi e se ha avuto un risultato negativo del test 72 ore prima dell'arrivo.

Se vuoi partire per l'Irlanda questa estate per un viaggio studio dai un'occhiata alla nostra offerta estiva

crosschevron-down